News
Appunto di storia che spiega l’organizzazione di Augusto sotto un punto di vista strettamente politico e amministrativo.
Appunto di italiano che spiega, in ordine alfabetico, le più frequenti figure di significato usate nella letteratura italiana. Alla spiegazione di ognuna di esse, si affiancano degli esempi e sono rip ...
Appunto di storia dell’arte che analizza il busto di Cosimo I dei Medici di Cellini, mettendone in risalto gli elementi che esprimono l’influenza del Manierismo e il sentimento di angoscia e di instab ...
Appunto di storia dell’arte che analizza in modo dettagliato, le opere di Cellini che ci sono state tramandate fra cui il Perseo, la ninfa di Fontainebleau e la saliera di Francesco I, realizzazioni c ...
Appunto di storia dell’arte (arti applicate) che contiene la descrizione delle caratteristiche dello stile Rococò o stile ...
Appunto di storia dell’arte (arti applicate) che illustra le caratteristiche dello stile Restaurazione in Francia, con la ...
Appunto di storia antica che evidenzia il concetto di matrimonio nell’antica Roma e il modo in cui veniva visto.
Appunto di letteratura italiana che contiene alcune note biografiche di Jacopo Sannazaro e la presentazione delle sue opere a ...
Dalla racchetta alla tesi di laurea: un neolaureato ha voluto raccontare come Jannik Sinner ha trasformato il tennis italiano ...
La riforma del semestre aperto non fa lievitare le iscrizioni. Anzi, le candidature calano rispetto ai test dell’anno scorso. La Sapienza di Roma è l'ateneo più scelto dagli studenti.
Altrettanto diffuse nella tradizione popolare romana sono le formule dedicate alla guarigione di malattie o infortuni: per esempio, si credeva che il vino bevuto recitando una formula adeguata liberas ...
Le bevande alcoliche restano le sostanze psicoattive “legali” più diffuse tra i giovani. Crescono le sigarette elettroniche e ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results